SYNAPSIS

LA VALUTAZIONE CLINICA AL SERVIZIO DEL TRATTAMENTO: UN MANUALE IN DIECI LEZIONI

FAD
event logo

Dal 26-07-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 26-07-2025
  • Fine iscrizione: 30-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 292
  • Accreditato il: 07-07-2025
  • Crediti ECM: 20.0
  • Durata evento 20h
  • Codice Evento: 458168
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
€ 85.00
  • Accreditato da
    provider logo
  • Organizzatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Vittorio Lingiardi torna a collaborare con Synapsis con un corso sulla valutazione clinica al servizio del trattamento. Articolato in dieci lezioni, tenute dallo stesso psichiatra e psicoanalista insieme ai suoi collaboratori e allievi, è un vero e proprio manuale, da vedere e ascoltare.

 

L’obiettivo è promuovere una descrizione e una comprensione della personalità e dei suoi disturbi, al servizio delle scelte di trattamento più idonee.
Nella cornice della psicologia dinamica, ogni tema viene affrontato in dialogo con la più recente diagnostica psichiatrica, le neuroscienze, la teoria dell’attaccamento, la psicologia cognitiva.

 

Si esamina il concetto di personalità alla luce delle sue componenti biologico-temperamentali, psicologiche (come i meccanismi di difesa) e sociali, nei percorsi di sviluppo, traumatici e non. Particolare attenzione è dedicata alle dimensioni che compongono le identità sessuali e di genere.
Vengono analizzati anche agli stili e i disturbi della personalità, con una trattazione critica delle loro caratteristiche clinico-diagnostiche e culturali e un inquadramento dei principali modelli di psicoterapia e trattamento.
Si illustrano quindi i principali quadri psicopatologici dal punto di vista sia descrittivo sia dinamico: i disturbi psicotici e la schizofrenia; i disturbi bipolari e depressivi; i disturbi ansiosi, fobici, ossessivi; i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione; l’uso di sostanze; i disturbi da sintomi somatici e altre configurazioni cliniche.

 

Programma

1. Personalità, diagnosi, psicopatologia: un’introduzioneVittorio Lingiardi

 

2. Trauma e attaccamentoMarianna Liotti

 

3. Meccanismi di difesaMariagrazia Di Giuseppe

 

4. Identità sessuale e di genereNicola Carone, Guido Giovanardi

 

5. Stili e disturbi di personalitàAnnalisa Tanzilli

 

6. Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione Laura Muzi

 

7. Ansia, fobie, ossessioni Marianna Liotti

 

8. Disturbi bipolari e depressivi Annalisa Tanzilli

 

9. Schizofrenia e disturbi psicotici Tommaso Boldrini

 

10. Le psicoterapie: modelli e applicazioni clinicheLaura Muzi

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

- Pc, tablet o smartphone

- Connessione a internet

Procedure di valutazione

Questionario online con domande a risposta multipla a doppia randomizzazione.
Il questionario si intende superato al raggiungimento del 75% di risposte corrette. In caso di fallimento è possibile ripeterlo fino a 5 volte, previa nuova fruizione dei contenuti del corso.

N.B. Il questionario di valutazione dell'evento è parte integrante della procedura di valutazione e va compilato per poter ottenere i crediti ECM.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EC
    Dott.ssa Elena Camerone
    Psichiatra e psicoterapeuta

Docente

  • TB
    Dott. Tommaso Boldrini
    Assegnista di ricerca e docente a contratto, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Univ. di Padova
  • NC
    Prof. Nicola Carone
    Professore associato, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata.
  • MD
    Prof.ssa Mariagrazia Di Giuseppe
    Professoressa Associata in Psicologia Clinica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
  • GG
    Guido Giovanardi
    Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapie
  • VL
    Prof. Vittorio Lingiardi
    Professore Ordinario di Psicologia Dinamica, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma
  • ML
    Dott.ssa Marianna Liotti
    PhD e Assegnista di ricerca, Dipartimento di Psicologia Clinica, Dinamica e Salute, Sapienza Università di Roma
  • LM
    Laura Muzi
    Ricercatrice in Psicologia Clinica, Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione, Università di Perugia
  • AT
    Dott.ssa Annalisa Tanzilli
    Professoressa Associata, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina di comunita'
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Altro (non ECM)

  • Altro

Assistente sociale

  • Assistente sociale
leggi tutto leggi meno